News

Ciao a tutti dopo una stagione di potenziamento si ricomincia con il Judo, da Lunedì 4 settembre alle 19:00 parte il turno dei più grandi, dal Lunedì successivo, ovvero il giorno 11 ricominciano anche i più giovani con Totò e Carlo .

Le giornate rimangono analoghe così come gli orari, ovvero avremo Lunedì Mercoledì e Venerdì con i seguenti orari :

Bambini  Anni di nascita 2011:2009 dalle 17:00 alle 18:00

Ragazzi  ed Esordienti  Anni di nascita 2008:2005  dalle 18:00 alle 19:00

Restanti Categorie  Cadetti Junior Senior e Master dalle 19:00 alle 20:30

Dopo l’allenamento dei Grandi, a BREVISSIMO, nelle giornate di   Lunedì Mercoledì e Venerdì,  partirà un corso di Ginnastica di potenziamento a circuito basato su Trazioni alla Sbarra, Kettlebell,  Bulgarian Bag, ed altro,   aperto a tutti nell’orario 20:45 / 21:30 .

Sabato 17:00/19:00 allenamento Open programmato di Volta in volta .

Ovviamente Vi aspettiamo Numerosi

02 Aprile

TORNEO Regionale Esordienti B m/f peso dalle ore 13,00 alle ore 14,00 gara a seguire

TROFEO Regionale Esordienti A m/f peso dalle ore 14,30 alle ore15,30 gara a seguire

la manifestazione si svolgerà presso il “Pala Lino Maragliano” P.zza Suppini  (Genova Prato) Torneo aperto a tutte le Società FIJLKAM di altre regioni.

Buon Inizio anno per i nostri ragazzi, Leo Nicolini a medaglia ai recenti campionati regionali e convocato per una gara con la Rappresentativa Regionale a Torino .

Bravo Leo e bravi tutti i tecnici che lo aiutano nella sua preoparazione .

 

IL 2014 SI ERA CHIUSO COL TROFEO DI NATALE E CON RISULTATI NON TROPPO BRILLANTI PER I NOSTRI RAGAZZI E RAGAZZE.

SI E’, A MAGGIOR RAGIONE, CONTINUATO A LAVORARE DURO PER PREPARARSI AGLI IMPEGNI DEL 2015.

TURIN CUP, QUALIFICHE CADETTI, TROFEO GIANO E CAMPIONATI NAZIOANLI

CONTEMPORANEAMENTE LA BANDA DEL TOTO, DI CARLO ED ENZO, CON L’AIUTO DEL PRESIDENTE, CONTINUA A LAVORARE CON I PIU’ PICCOLI.

TURIN CUP: UN TEST PER CARLOTTA E GIACOMO. TROPPO POCO PER CARLOTTA CHE, CONTRARIAMENTE ALLA NORMA, TROVA UNA SOLA ATLETA CON CUI COMBATTERE UN INCONTRO CHE NON SI PUO’ CONSIDERARE UN TEST ATTENDIBILE NONOSTANTE LA VITTORIA.

MOLTO PIU’ DURA PER GIACOMO CHE INVECE IN CATEGORIA TROVA TUTTI I MIGLIORI. FORSE TROPPO PER LA RIPRESA DOPO GLI INFORTUNI DI CUI PURTROPPO E’ STATO VITTIMA.

QUALIFICHE CADETTI : CARLOTTA CONDUCE UNA BELLA GARA E, AL NETTO DI TRE INCONTRI VINTI, SI QUALIFICA PER LE FINALI.

GIANO DELL’UMBRIA : ENNESIMO TEST PER GIACOMO, MOLTO IMPEGNATIVO E. AL DI LA’ DELLA FOLTA E QUALIFICATA PRESENZA IN CATEGORIA, COMPLICE ANCHE LA SFORTUNA, NON RIESCE AD ANDARE OLTRE IL PRIMO INCONTRO. RABBIA E DELUSIONE AFFIORANO EVIDENTI MA NON ABBATTONO IL NOSTRO ATLETA CHE CON UMILTA’ E DEDIZIONE RIPRENDE GLI ALLENAMENTI.

A DUE FACCE LA PROVA DI CARLOTTA : BENE IL PRIMO INCONTRO, MALUCCIO IL SECONDO CHE GLI COSTA IL GRADINO PIU’ ALTO.

CAMPIONATI NAZIONALI : IL RAMMARICO PIU’ GROSSO E’ STATO NON AVERCI PROVATO COME NELLE ULTIME GARE. LA SCONFITTA PER SOMMA DI AMMONIZIONI NELL’INCONTRO DI RECUPERO HA CHIUSO QUESTA ESPERIENZA ROMANA.

NON C’E’ NIENTE DA DIRE. SOLO DA LAVORARE TANTO E CREDERCI.

UN SORRISO PERO’ LO ABBIAMO PORTATO A CASA : QUELLO DELL’AMICA MARTINA CASTAGNOLA, ATLETA RIVANA/SESTRESE IN FORZA ALLE ARTI MARZIALI DI FRANCO NOVASCONI. UN PODIO CHE VALE TANTO PER LEI E PER LA LIGURIA.

UN PLAUSO ANCHE ANCHE AGLI ATLETI DELLA PRO-RECCO CHE CONQUISTANO UN PRIMO ED UN TERZO POSTO.

ADESSO, AVANTI CON MAGGIORE IMPEGNO .

 

P.G.F LIBERTAS FIRENZE A.S.D. JUDO INCISA
www.pgflibertas.3000.it www.judoincisa.it
CON IL PATROCINIO DEL COMITATO REGIONALE TOSCANO F.I.J.L.K.A.M.
organizzano nei giorni 17 e 18 GENNAIO 2015
presso il Palazzetto dello Sport di Calenzano via di Prato 64/4, 50041 CALENZANO (FI)
11° TROFEO M° AGOSTINO MACALUSO
PER LE CLASSI :
Fanciulli, Ragazzi (manifestazione propedeutica)
Es./A, Es./B, Cadetti e Junior e Senior (fino a cintura verde), Es./A, Es./B, Cadetti (blu, mar e nera),
Junior/Senior (valevole per l’acquisizione del 1°, 2°-3° Dan), Master da M/1-F1 a M/7-F7.
AGONISTI: tutte le classi maschili saranno divise per cinture, quelle femminili no.
A) Esordienti B Maschi cinture bianco/giallo/arancione
B) Esordienti B Maschi da cintura verde in su
C) Esordienti B Femmine tutte le cinture
D) Cadetti Maschi cinture bianco/giallo/arancione/verde
E) Cadetti Maschi da cintura blu in su
F) Cadetti Femmine tutte le cinture
G) Junior/Senior_solo categorie maschili cinture fino a verde
H) Junior Maschi cinture blu/marrone (valevole per il 1° DAN)
I) Senior Maschi cinture blu/marrone (valevole per il 1° DAN)
L) Junior/Senior Femmine cinture blu/marrone (valevole per il 1° DAN)
M)Junior/Senior Maschi cintura nera (valevole per il 2°-3° DAN)
N) Junior/Senior Femmine cintura nera (valevole per il 2°-3° DAN)
O) Master da M/1 a M/7 Maschi tutte le cinture
P) Master da F/1 a F/7 Femmine tutte le cinture
Le classi Junior e Senior maschili cinture blu/marrone per il 1° Dan, combatteranno separatamente fin dove si potrà
garantire almeno tre incontri ad atleta (recupero doppio o girone all’italiana), le classi Junior e Senior femminili
saranno invece accorpate. La classe Master sarà divisa da M 1 a M 7 sia maschile che femminile, gli M1-F1 che
vorranno gareggiare anche con gli J/S per l’acquisizione del Dan, dovranno fare doppia iscrizione, e di conseguenza
pagare doppia quota di partecipazione. La società si riserva la possibilità di accorpare le fasce di età ed/o i pesi come da
regolamento Federale.
N. B. – La gara Esordienti “A” si terrà la domenica mattina prima delle classi non Agoniste.
Q) Esordienti A Maschi cinture bianco/giallo/arancione
R) Esordienti A Maschi da cintura verde in su
S) Esordienti A Femmine tutte le cinture
NON AGONISTI: divisi in maschi e femmine e per colore di cintura, la manifestazione si svolgerà di pomeriggio
T) Fanciulli/e cinture bianco/giallo (maschi e femmine separati, dove non possibile insieme)
U) Fanciulli/e da cintura arancione in su (maschi e femmine separati, dove non possibile insieme)
V) Ragazzi/e cinture bianco/giallo (maschi e femmine separati, dove non possibile insieme)
Z) Ragazzi/e da cintura arancione in su (maschi e femmine separati, dove non possibile insieme)
Tutti gli atleti dovranno essere, al momento della gara, in regola con il tesseramento FIJLKAM 2015 oppure con gli
Enti Sportivi riconosciuti dal C.O.N.I. Le iscrizioni sono aperte alle singole Società e alle Rappresentative Regionali.
 Iscrizioni
La Società si riserva la facoltà di chiudere le iscrizioni al raggiungimento dei 700 atleti il sabato e dei 600 atleti la
domenica e inderogabilmente entro il giorno 14 gennaio 2015. Non si accetteranno iscrizioni o pre-iscrizioni telefoniche.
Quota di iscrizione: Euro 10,00 a partecipante, per tutte le classi.
Le iscrizioni, complete di classe, sesso, cintura, anno di nascita e peso per ciascun atleta dovranno pervenire entro
il 14 gennaio 2015 solo tramite iscrizione on-line usando il modello reperibile sul sito www.judoincisa.it,
 Per informazioni rivolgersi a : Mario Porzio 339.46.75.693
 Premiazione atleti
Le premiazioni saranno effettuate al termine di ogni singola classe. Verranno premiati con medaglia i primi quattro
classificati per ogni categoria. Nelle classi fanciulli e ragazzi saranno premiati tutti i partecipanti e al primo
classificato di ogni poule sarà regalata una maglietta ricordo della gara. Premiazione Società
Verranno premiare le Società prime 5 classificate, con trofeo e coppe, la domenica pomeriggio a fine gara.
Il punteggio per l’assegnazione del 11° Trofeo M° Agostino Macaluso sarà così strutturato :
CLASSI FANCIULLI E RAGAZZI
Punti 1 per ogni atleta iscritto Punti 2 al 2° classificato
Punti 3 al 1° classificato Punti 1 ai 3° e 4° classificati
CLASSI ESORDIENTI A – ESORDIENTI B – CADETTI – JUNIOR – SENIOR – MASTER
Punti 1 per ogni atleta iscritto Punti 6 ai 3° classificati ex equo
Punti 10 al 1° classificato Punti 5 ai 4° classificati (eventuale girone italiana)
Punti 8 al 2° classificato Punti 4 ai 5° classificati ex equo
 Orario operazioni di peso e gara Sabato 17
Esordienti B maschi e femmine tutte le cinture 09,30 10,30 10,35
Cadetti maschi e femmine tutte le cinture 11,00 12,00 A seguire
Junior/Senior cinture colorate solo maschi 12,30 13,30 A seguire
1° Dan Junior/Senior maschi e femmine 14,00 15,00 A seguire
2°-3° Dan Junior/Senior maschi e femmine 15,30 16,00 A seguire
Master M1/M7 F1/F7 maschi e femmine 17,00 17,30 A seguire
Domenica
18
Esordienti A maschi e femmine tutte le cinture 09,30 10,30 10,45
Fanciulli/e tutte le cinture 13,00 13,45 14,00
Ragazzi/e tutte le cinture 14,30 15,15 A seguire
La gara di domenica 18 gennaio sarà officiata da arbitro unico sia per le categorie non agonisti sia per Esordienti “A”
 Regolamento Gara agonistica
Es/A Maschile* Cat. Kg . : – 36 – 40 – 45 – 50 – 55 – 60 – 66 – 73 +73 Kg. * La gara si svolge domenica
Es/A Femminile* Cat. Kg. : – 36 – 40 – 44 – 48 – 52 – 57 – 63 +63Kg. mattina 18 gennaio 2015.
Tempo: 2,00 min. effettivi
Es/B Maschile Cat. Kg : – 40 -45 -50 -55 -60 -66 -73 -81 +81 Kg.
Es/B Femminile Cat. Kg : – 40 -44 -48 -52 -57 -63 -70 +70 Kg.
Tempo: 3,00 min. effettivi
Cadetti Maschile Cat. Kg : – 46- 50 -55 -60 -66 -73 -81 -90 +90 Kg.
Cadetti Femminile Cat. Kg : – 40 -44 -48 -52 -57 -63 -70 +70 Kg.
Tempo: 4,00 min. effettivi
Jun/Sen Maschile Cat. Kg : -55* -60 -66 -73 -81 -90 -100 +100 Kg.
Jun/Sen Femminile Cat. Kg : – 48 -52 -57 -63 -70 -78 +78 Kg.
Tempo: 4,00 min. effettivi 55* (solo per la classe Junior)
Master Maschile Cat. Kg : -60 -66 -73 -81 -90 -100 +100 Kg.
Master Femminile Cat. Kg : – 48 -52 -57 -63 -70 -78 +78 Kg.
Tempo: 3,00 min. effettivi
Formula di gara per le cinque classi: eliminazione diretta con doppio recupero. Fino a 4 atleti, girone all’italiana.
 Regolamento Manifestazione non agonistica : JUDO PROTETTO
Fanciulli/e Cat. Kg.: -20, -22, -24, -26, -28, -31, -33, -37, -40, -44, – 48, +48 Kg
Tempo : 1,30 min. effettivi
Ragazzi/e Cat. Kg.: -22, -24, -27, -30, -33, -36, -40, -44, -48, -52, -56, -60, +60 Kg
Tempo : 2,00 min. effettivi
Fanciulli: Poule di 3 girone all’italiana, o 4 a eliminazione diretta con incontro per il 3° e 4°. Tutti faranno 2 incontri.
Ragazzi: Poule di 4 girone all’italiana, tutti 3 incontri. Dove non sarà possibile, poule da 3 (2 incontri).
Per informazioni su hotel, uscite autostradali per il palazzetto od altro controllare il sito www.judoincisa.it
Per tutto quello non contemplato nel presente regolamento faranno fede le ultime disposizioni F.I.J.L.K.A.M. Avvertenze
Le Società organizzatrici declinano ogni responsabilità in merito ad eventuali danni, incidenti alle persone e/o cose dei
concorrenti, ufficiali di gara, terzi e persone in genere presenti nei locali, che potrebbero derivare sia per causa della gara,
che in conseguenza dell’organizzazione della stessa, prima, durante e/o dopo lo svolgimento della manifestazione.
Ciascun partecipante è responsabile delle proprie azioni, per cui ogni forma di assicurazione personale e/o sportiva è
totalmente a carico della persona stessa o della Società di appartenenza.
Le persone autorizzate a entrare sul campo gara (tecnici, dirigenti, accompagnatori) devono indossare scarpe da
ginnastica per non arrecare danno al fondo della palestra.
Le Società organizzatrici si riservano di modificare il presente regolamento laddove si renda necessario o
conveniente per la migliore riuscita della manifestazione.
 Informazioni
Per raggiungere la sede di gara, dalla autostrada A1, uscita Calenzano-Sesto Fiorentino, vi trovate davanti una grande
ruota, tenere la destra e proseguire fino alla prima rotonda, qui prendere la terza uscita(praticamente andate dritto) e
proseguire fino alla seconda rotonda, anche qui prendere la seconda uscita, e subito sulla destra c’è il palazzetto con i
relativi parcheggi….500 metri di strada dalla uscita alla sede di gara. Comunque ci saranno i cartelli.

https://www.google.it/maps/place/Via+Prato,+50041+Calenzano+FI/@43.8536851,11.159416,17z/data=!4m2!3m1!1s0x132af

7ffcbfc48a3:0x36f060c60e80043a
 Ristoro
Sarà aperto al pubblico, sia il sabato che per l’intera giornata di domenica, un punto ristoro all’interno della struttura.
Per chi volesse pernottare il sabato 1, ci si può rivolgere ai seguenti alberghi
 Pernottamento

FIRST Hotel
via D. Ciolli, 5 50041 Calenzano FI
tel. 055.88.724 fax 055.88.25.755
web –wwwhotelfirst.it
mail -info@hotelfirst.it
DELTA FLORENCE Hotel
via V. Emanuele, 3 50041 Calenzano FI
tel. 055.88.76.302 fax 055.88.74.606
web –www.deltaflorence.com
mail –info@deltaflorence.com

Hotel LA VILLETTA
via Baldanzese, 73 50041 Calenzano FI
tel. e fax 055.88.24.728
web –www.hotellavilletta.it
mail – info@hotellavilletta.it

Con i su indicati hotel non è stata stipulata nessuna convenzione, ma sono i più vicini
alla sede di gara.

IL 2014 sta finendo come tutti gli anni e porta con sé ciò che di bello e brutto è stato fatto, ciò che abbiamo visto, sofferto,le gioie e i dolori.

Judoisticamente  la piccola famiglia del Kodokan chiude l’anno con una folta partecipazione di piccoli al bel trofeo di natale.

Ben 19 nostri piccoli atleti hanno preso parte a questa gara, molto ben organizzata, e che ha visto una grande partecipazione di atleti provenienti da altre regioni.

Podio per tanti e tante ma soprattutto tanta soddisfazione per i tecnici ( toto, Enzo, Carlo, Emilio, Gin e altri ) che proprio ai più piccoli stanno dedicando tante attenzioni.

Per tutti speriamo in un 2015 ricco di emozioni : tutti stanno lavorando perché questo avvenga.

Sono tanti gli appuntamenti che ci attendono; vedremo di esserci e, anche,di

toglierci qualche soddisfazione.

Buon 2015 a tutti!

 

Al Palamaragliano di Genova Prato si sono svolti i campionati regionali.

Questa volta nessuna allerta meteo, per cui svolgimento tranquillo della gara. Arriviamo che Senior e junior stanno terminando gli ultimi incontri. Il primo tatami libero ospita il riscaldamento dei cadetti, un centinaio in tutto fra maschi e femmine.

Per la nostra Carlotta terzo appuntamento dopo Lugo e Lodi.

Cinque in categoria, per cui al netto di un sorteggio ed un incontro reale ( vinto con due juko e immobilizzazione a terra ) si ritrova in finale.

La partenza è buona, porta l’avversaria a terra che però è determinata a non perdere : rovescia la situazione, strangolamento e fine dei giochi.

Secondo gradino del podio.

Arrivano gli esordienti Pietro e Michele. Al primo incontro Michele riesce a passare il turno, ma i due successivi lo vedono sconfitto. Pietro, che il giorno prima ha gareggiato per tutto il giorno con l’arco, domenica non aveva più frecce per il judo e così … a casa ragazzi.

La strada è lunga ma non bisogna avere fretta ma voglia e determinazione, per tutti.

Abbiamo chiesto alla nostra federazione lumi in merito al defibrillatore.

riportiamo qui di seguito la risposta avuta e conseguentemente una sintesi del decreto stesso :

Le rispondo in merito alla Sua richiesta formulata in data 17 novembre u.s.:

 

 

Il Decreto del 20/07/2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 169, art. 5 punto 3) sancisce: “le società professionistiche attuano la disposizione di cui al comma 3 entro 6 mesi dall’entrata in vigore del presente decreto. 5):  Le società dilettantistiche attuano la disposizione di cui al comma 3 entro 30 mesi dall’entrata in vigore del presente decreto”.

 

Le ricordo che i tecnici ed il  personale della palestra devono fare un corso di addestramento  per l’utilizzo del DAE.

 

Cordiali saluti.

 

Dott. Marco Petrucci

 

Riportiamo dal blog.teamartists un articolo in merito.

Finalmente sono state pubblicate sulla Gazzetta ufficiale le linee guida del Ministero della Salute per l’applicazione del famoso “Decreto Balduzzi” in materia di defibrillatori e certificati medici sportivi per lo Sport Dilettantistico.

Qui potete scaricare il file .pdf del decreto per poterlo leggere e studiare. Gazzetta Ufficiale n°169 del 20 luglio 2013 “DECRETO 24 aprile 2013. Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defi brillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita. (13A06313)”

Intanto noi abbiamo provato ad “estrarre” le novità più interessanti (prendetele con le pinze perchè ci vorranno mesi di chiarimenti per mettere i puntini sopra le “i” dei diversi aspetti).

PUNTI SALIENTI (per chi non ha voglia di studiarsi le 24 pagine)

1. Le ASD hanno 30 mesi (a partire dal 20 luglio 2013, quindi la scadenza è il 20 gennaio 2016, salvo ulteriori proroghe) per mettersi in regola con le nuove regole (per quato riguarda i defibrillatori; sui nuovi modelli di certificati medici sportivi non è chiaro). C’è chi riteneva che questo decreto valesse solo per le Società e non per le Associazioni: viene una volta per tutte definito che anche le Associazioni sono tenute a rispettarlo.

2.  Si definisce qual è l’attività amatoriale (in pratica solo quella fatta per i fatti propri: quella fatta all’interno di una ASD NON è amatoriale: può essere agonistica o non agonistica).

3. Tutti gli sportivi amatoriali devono farsi fare un certificato medico (nel file c’è una bozza) che può valere anche per due anni o più.

4. Non è più tanto discrezione del medico stabilire quali tipi di approfondimenti fare: c’è una tabella “universale” a cui attenersi.

SONO ESENTATI DAL PRESENTARE IL CERTIFICATO MEDICO:

a-  Riportiamo: “chi svolge, anche in contesti autorizzati e organizzati, attività motoria occasionale, effettuata a scopo prevalentemente ricreativo e in modo saltuario e non ripetitivo”. SE è giusta la nostra interpretazione, chi affitta un campo da calcetto per una partitella una volta ogni tanto è esente.

b- Riportiamo ancora: “i praticanti di alcune attività ludico-motorie con ridotto impegno cardiovascolare, quali bocce (escluse bocce in volo), biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di tiro, ginnastica per anziani, “gruppi cammino” e attività assimilabili nonché i praticanti di attività prevalentemente ricreative, quali ballo, giochi da tavolo e attività assimilabili.”

CHI SONO GLI ATLETI AGONISTI E QUALI NO?

- Non cambia nulla rispetto a prima perchè continua a valere il Decreto Ministeriale del 18 febbraio 1982 per il quale sono le singole FEDERAZIONI SPORTIVE o Enti Sportivi riconosciuti a determinare chi sono gli atleti agonisti e quali no.

- I non agonisti (che sono una specie diversa rispetto agli amatoriali) devono sottoporsi a visita medica OGNI ANNO (diversamente, a quanto pare, dagli amatoriali).

SUI DEFIBRILLATORI

- sono esentate le Associazioni “dilettantistiche che svolgono attività sportive con ridotto impegno cardiocircolatorio, quali bocce (escluse bocce in volo), biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di tiro, giochi da tavolo e sport assimilabili. ATTENZIONE: non sono esentate le Associazioni di DANZA.

- La parte peggiore: chi lo deve acquistare e manutenere? La montagna ha partorito il topolino: “L’onere della dotazione del defibrillatore semiautomatico e della sua manutenzione è a carico della società (Associazione ndr).  Le società  (Associazioni ndr)che operano in uno stesso impianto sportivo, ivi compresi quelli scolastici, possono associarsi ai fini dell’attuazione delle indicazioni di cui al presente articolo. Le società singole o associate possono demandare l’onere della dotazione e della manutenzione del defibrillatore semiautomatico al gestore dell’impianto attraverso un accordo che definisca anche le responsabilità in ordine all’uso e alla gestione.”  In pratica l’onere non è stato messo a carico del proprietario dell’impianto ma è stato lasciato a carico della singola ASD.

 

 

L’indecisione ha regnato fino all’ultimo : le condimeteo fino alla mezzanotte del sabato non promettevano niente di buono.

Una telefonata degli amici della Novasconi, dal profondo Sud, ci chiedeva un passaggio per il Lodi. Anche Simone Castagnola si è fermato ad Eboli, trofeo Bellizzi; e allora su di corsa a Lodi per rifarsi.

Domenica finalmente un pò di sole e le  ultime nubi respinte dal forte vento di mare.

Il palazzetto non è quello delle grandi occasioni, ma i tatami sono uguali ed è lì che ci si misura. La nostra Carlotta si ritrova insieme a 9 atlete e qualche vecchia conoscenza.

E’ il suo turno : male il primo dove fa tutto da sola : contro tecnica formato stracchino e rimane sotto.Le lacrime sono appese per un filo, non può finire così anche stavolta e allora sotto con il secondo incontro, di rabbia: si finisce a terra, prima yoko schio, poi passaggio in kesa gatame e ippon a terra.

Finalmente nel terzo incontro, finale terzo-quinto, fa vedere  quello che può e sa fare: si muove, presa, haray goshi, ippon!

E’ finita, partiamo mentre, dall’altra parte, Franco urla la sua rabbia all’arbitro.

Comunque una buona Domenica.

Dopo il non brillante esordio di Lugo, il kdk si appresta ad affrontare la prossima domenica di gare: da una parte i giovanissimi del Toto e di Carlo, che con l’aiuto di Gin ed Emilio, stanno portando avanti un lavoro prezioso. Dopo aver diviso in due turni i più piccoli, il lavoro è diventato più capillare e quasi personalizzato.

Da una parte i principianti, dall’altra i pre-agonisti. Con sapienza viene dosato l’aspetto ludico con quello psico-motorio e quello ancora più prettamente sportivo e tecnico.

Domenica 16 novembre, a Genova presso il pala Maragliano di piazza Suppini, un primo test.

Questi i giovani atleti in gara:

 

1  Piaggio Gianmarco m 2003 Ragazzi 43 Gialla 8:30/9:00

2  Nicolini Pietro Leonardo m 2003 Ragazzi 32 Gialla 8:30/9:00

3  Mura Davide m 2003 Ragazzi 47 Giallo/arancio 8:30/9:00

4  Balistrieri Michelle f 2004 Ragazzi 36 Arancio 8:30/9:00

5  Perrone Sabrina f 2004 Ragazzi 43 Gialla 8:30/9:00

6 Daneri Gregorio m 2003 Ragazzi 37 Gialla 8:30/9:00

7 Chella Filippo m 2005 Fanciulli 36 Gialla 14:00/14:30

8  Bianchi Lorenzo m 2006 Fanciulli 36 Gialla 14:00/14:30

9  Roberto Matteo m 2006 Fanciulli 30 B/Gialla 14:00/14:30

10  Pannozzo Elia m 2006 Fanciulli 30 Giallo/arancio 14:00/14:30

11  Giannelli Giacomo m 2006 Fanciulli 30 Gialla 14:00/14:30

12  Maccioccu Riccardo m 2006 Fanciulli 26 B/Gialla 14:00/14:30

Sempre Domenica, a Lodi,  Carlotta sarà impegnata nell’omonimo trofeo.

A tutti un grosso ” in bocca al lupo ”